Top Job Logo
image

ISMES - Studi Idrogeologici, Sistemi di Monitoraggio e modellazione di strutture complesse

Le infrastrutture di trasporto rivestono un ruolo strategico per lo sviluppo e la crescita economica di ogni paese, permettendo lo spostamento e lo scambio sia di merci sia di persone fra regioni e paesi limitrofi.

In Italia la maggior parte di queste opere sono state sviluppate a partire dal secondo dopoguerra. A distanza di anni, quindi, è fondamentale effettuare i controlli e le verifiche necessarie, specialmente per ponti, viadotti e gallerie, al fine di garantire un livello di sicurezza tale da consentirne il corretto esercizio, senza rischi.

Il nostro Paese, inoltre, è purtroppo fortemente esposto ai rischi causati dal dissesto idrogeologico. È evidente, pertanto, quanto siano cruciali gli studi idrogeologici e le reti di monitoraggio per prevenire o mitigare eventuali danni.

La società Ismes, appartenente al Gruppo CESI, vanta una esperienza pluridecennale nello studio e nella modellazione di strutture complesse, siano esse in cemento armato, in cemento precompresso, in muratura o in acciaio e, grazie a prestigiose collaborazioni, il nostro pool di esperti ha acquisito nel tempo una notevole esperienza anche nello studio dei rischi naturali.

Le competenze maturate nell’ambito di dighe e grandi opere strategiche, ci permettono di progettare e installare sistemi di monitoraggio strutturale e di studiare i fenomeni di dissesto (es.: frane e fragilità territoriali diffuse), oltre a fornire servizi di teleassistenza e di continua valutazione dei dati rilevati.

All’interno di Ismes sono presenti i laboratori ISTEDIL prove materiali di Guidonia (RM), Perugia e Latina (RM), autorizzati ai sensi della Legge n° 1086/71 – Circolare n° 7617/STC Settore”A” (calcestruzzi, acciai, laterizi, leganti idraulici).

Il laboratorio di Perugia è inoltre autorizzato anche ai sensi della Legge n° 1086/71 – Circolare n° 7618/STC Settore”A” (terre) e il laboratorio prove di Guidonia (RM) è inoltre accreditato da ACCREDIA secondo la ISO/ IEC 17025:2017 per sette prove sui serramenti (porte e finestre).

Attraverso l’expertise e le professionalità tecniche maturate in oltre 60 anni di storia, ISMES è in gradodi supportare i gestori di infrastrutture fornendo un servizio integrato che include gli studi, la progettazione,il monitoraggio e il supporto alla gestione e manutenzione delle opere.

SERVIZI DI INGEGNERIA

AMBITI E COMPETENZE

Edifici e strutture
  • Geotecnica
  • Geologia
  • Strutture
  • Caratterizzazione
    materiali
  • Prove in situ
  • Progettazione geotecnica
  • Progettazione strutture
  • Prove in situ
  • Prove di laboratorio
    materiali e geotecniche
 
Infrastrutture
  • Geotecnica
  • Geologia
  • Geomorfologia
  • Idraulica
  • Strutture
  • Prove in situ
  • Caratterizzazione
    materiali
  • Geologia
  • Geotecnica
  • Idraulica
  • Idrogeologia
  • Ispezioni
  • Prove in situ
  • Prove di carico
    su pali e viadotti
  • Prove di laboratorio
    materiali e geotecniche
TEMATICHE
Analisi
Strutturale
 
Rischio
Sismico
 
Rischio
Idrogeologico
 
Direzione lavori
e consulenza
specialistica
SERVIZI DI INGEGNERIA

I servizi per l'intera vita delle infrastrutture

icona
Studio di Fattibilità
  • Piano indagini
    in situ (geotecnica)
  • Supervisione
    e coordinamento
    indagini in situ
  • Studio di fattibilità
  • Analisi economica e verifica
    sostenibilità di progetto
icona
Progetto preliminare
  • Attività di supporto
    nel corso dei sopralluoghi
  • Modellazione
    matematica (FEM)
  • Rilievo geologico
  • Studi idraulici
  • Progettazione
    preliminare opere d’arte
  • Studio di impatto ambientale
  • Supporto tecnico
    per l’iter autorizzativo
icona
Progetto Esecutivo
  • Progetto esecutivo
    (in Joint Venture con società
    di ingegneria
    per ponti e gallerie)
  • Elaborazione del piano
    di sicurezza
  • Redazione degli elaborati
    tecnici necessari (specifiche
    tecniche, computi metrici)
icona
Costruzione
  • Supporto tecnico
    alla direzione lavori
  • Prove di laboratorio
    su materiale in indagini in situ
    non distruttive (ISTEDIL)
  • Progettazione e installazione
    del sistema di monitoraggio
icona
Esercizio & Manutenzione
  • Ispezioni in accordo
    a linee Guida (ISTEDIL)
  • Studi idraulici e studi
    dissesti in atto
  • Progettazione, realizzazione
    e gestione sistema
    di monitoraggio (statico
    e dinamico)
  • Sistema di supporto
    alle decisioni (Early
    Warning system)
  • Back-analysis dati
    dal sistema monitoraggio
  • Modellazione comparazione
    progetto stato attuale
  • Modelli predittivi livello
    di degrado (Big Data)
  • Supporto alla creazione
    del sistema BMS (Bridge
    Management System)
    di monitoraggio
image
SERVIZI DI INGEGNERIA

Analisi Strutturale Grandi Opere

Lo scopo dell’analisi strutturale è definire sia il dimensionamento geometrico che l’individuazione dei materiali da costruzione più idonei per realizzare gli elementi portanti di una struttura. Lo scopo è garantire la resistenza ai carichi a cui è sottoposta la struttura durante la sua intera vita utile. L’analisi strutturale riguarda sia strutture esistenti che nuove.
L'approccio di ISMES
  • Caratterizzazione delle resistenze meccaniche dei materiali che costituiscono la struttura.
  • Valutazione dei carichi agenti sull’opera sia di origine antropica che naturale.
  • Definizione di un modello di interazione terreno-struttura e progettazione interventi di rinforzo.
  • Analisi strutturale in campo statico e dinamico.
  • Progettazione degli elementi strutturali in modo da poter resistere e contrastare le azioni sollecitanti.
Benefici attesi
  • Per strutture esistenti si punta a migliorare la performance globale della struttura.
  • Per strutture di nuova costruzione si definisce il dimensionamento degli elementi strutturali che ottimizza il rapporto costi/benefici.
Metodologia e strumenti
  • Per analisi complesse che richiedono lo studio di interazione terreno-struttura: rilievi geologicigeotecnici.
  • Caratterizzazione meccanica dei materiali di costruzione.
  • Analisi lineari e non lineari agli elementi finite utilizzando anche modelli 3D.
Tutto il territorio nazionale è ormai classificato come sismico. Ne consegue che ogni struttura o infrastruttura esistente o di futura realizzazione, deve poter resistere al terremoto senza riportare danni strutturali. La valutazione del rischio viene condotta considerando l’interazione tra le tre componenti che definiscono il rischio stesso: la pericolosità, la vulnerabilità e l’esposizione.
L'approccio di ISMES
L’approccio sta nel valutare e quantificare
le tre componenti che definiscono il rischio
così come sopra espresso.
  • Studio del sito.
  • Definizione dell’azione sismica.
  • Rilievo geometrico dell’opera.
  • Analisi strutturale.
  • Definizione del grado di vulnerabilità all’evento considerato.
  • Individuazione di azioni di mitigazione volte a ridurre il grado di vulnerabilità.
Benefici attesi
  • Ridurre la vulnerabilità di strutture esistenti andando a ridurne anche l’esposizione.
  • Progettare nuove strutture che siano resilienti rispetto il sisma.
Metodologia e strumenti
  • Rilievi geologici-geotecnici in sito.
  • Rilievo strutturale geometrico della struttura.
  • Caratterizzazione meccanica dei materiali.
  • Analisi lineari e non lineari agli elementi finite utilizzando anche modelli 3D
image
Sviluppo di modelli previsionali del degrado strutturale delle opere d’arte per la predisposizione di piani di manutenzione pluriennali.
L'approccio di ISMES
  • Supporto all’analisi dei risultati ispettivi disponibili al fine di individuare i parametri significativi per valutare l’entità del degrado dell’opera.
  • Identificazione dei parametri ambientali e di esercizio che influiscono sulla velocità di avanzamento del degrado.
  • Selezione di un campione di opere con degrado significativo e supporto clusterizzazione delle stesse sulla base delle caratteristiche intrinseche (età, materiale, ecc.).
  • Supporto alla creazione di un modello previsionale per ogni cluster individuato ed analisi dei risultati al fine di stimare, per ogni opera, il tempo per il raggiungimento della soglia di criticità.
Benefici attesi
  • Ottimizzazione delle attività di manutenzione.
  • Possibilità di redigere una programmazione pluriennale degli interventi.
Metodologia e strumenti
  • Il modello previsionale si basa su algoritmi di Machine Learning.
  • Gestione dati utilizzando la tecnologia dei Big Data.
image
image
SERVIZI DI INGEGNERIA

Ispezioni e Prove di Caratterizzazione dei Materiali

Esecuzione di tutte le attività per la caratterizzazione delle opere d’arte attraverso ispezioni secondo le nuove linee guida. Esecuzione di prove di laboratorio per la caratterizzazione dei materiali da costruzione e delle rocce e terre.
L'approccio di ISMES
  • Ispezioni visive e rilievi geometrici delle opere in accordo a quanto previsto dalle nuove «Linee Guida» e normative vigenti con Ispettori certificati di II Livello.
  • Prove non distruttive in situ.
  • Ispezioni con tools innovativi: georadar, laser scanner e drone.
  • Prove di laboratorio con laboratori accreditati per materiali da costruzione e rocce e terre da scavo.
  • Prove per la caratterizzazione dei geosintetici.
  • Prove per la caratterizzazione di asfalti e bitumi in situ e in laboratorio.
  • Esecuzione di prove di carico su strutture, viadotti e ponti e pali di fondazione.
Benefici attesi
  • Conoscenza complete dell’opera d’arte e del suo stato.
  • Integrazione con I servizi id ingegneria e di mitigazione del rischio idrogeologico.
Metodologia e strumenti
  • Strumentazione e apparecchiature di prove necessarie e tecnologie innovative.
  • Prove eseguite nel rispetto delle normative internazionali vigenti.
Valutazione ed analisi del rischio idrogeologico relativo a strutture strategiche e/o ad infrastrutture (autostrade, ponti, elettrodotti).
La valutazione del rischio viene condotta considerando l’interazione tra le tre componenti che definiscono il rischio stesso: la pericolosità, la vulnerabilità e l’esposizione.
L'approccio di ISMES
L’approccio sta nel valutare e quantificare le tre componenti che definiscono il rischio così come sopra espresso.
  • Pericolosità, ovvero studio del sito.
  • Vulnerabilità, ovvero studio dell’opera o dell’infrastruttura nel suo insieme.
  • Individuazione di azioni di mitigazione volte a ridurre il grado di vulnerabilità e quindi l’entità delle conseguenze di un evento eccezionale sull’opera o sull’infrastruttura.
Benefici attesi
  • Ridurre la vulnerabilità di strutture esistenti andando a ridurne anche l’esposizione in caso di danni che possano comunque verificarsi.
  • Progettare nuove strutture che siano resilienti rispetto il rischio idrogeologico e che quindi siano in grado di gestirlo e superarlo.
Metodologia e strumenti
  • Rilievi geologico-geotecnici in sito.
  • Progettazione, installazione di sistemi di monitoraggio.
  • Modellazione numerica degli eventi naturali e dell’interazione con le opera.
image
image
SERVIZI DI INGEGNERIA

Direzione Lavori e Assistenza Specialistica in Cantiere

ISMES offre, tra i suoi servizi, attività di direzione lavori o di assistenza specialistica in cantiere.
L’esperienza maturate riguarda cantieri di grandi opere civili complesse in cui coesistono aspetti multidisciplinari importanti: dalla geologia all’idraulica, dalle strutture agli impianti.
L'approccio di ISMES
  • Attività di Direzione Lavori, Coordinamento della sicurezza in fase di progetto ed esecutiva.
  • Preparazione di tutti i documenti per la gestione delle terre e rocce di scavo con controlli di qualità durante le attività di cantiere.
  • Preparazione di piani di qualità e verifica finalizzati a controllare le attività esecutive in corso.
  • Progettazione e realizzazione di sistemi di monitoraggio ante, durante e post operam.
Benefici attesi
  • Minimizzazione dei costi in fase esecutiva andando a minimizzare l’occorrenza di situazioni non attese.
  • Garantire il rispetto del cronoprogramma di progetto.
  • Rispondenza tra opera eseguita e progetto.
Metodologia e strumenti
  • Continua supervisione dei lavori.
  • Frequenti site visits per la verifica delle fase esecutive.
  • Minimizzazione dei tempi di risposta a problematiche esecutive emerse in cantiere.

SERVIZI DI MONITORAGGIO

  • Sistemi di monitoraggio EPC che partendo dalla individuazione delle grandezze significative, arrivano alla progettazione e installazione di sistemi per strutture civili, monumenti e salvaguardia del territorio.
  • Gestione e manutenzione dei sistemi di monitoraggio con attività di laboratorio e in situ e supporto tecnico attraverso il servizio di Tele-assistenza.
  • Fornitura, configurazione e personalizzazione per la gestione di sistemi di monitoraggio per la raccolta e distribuzione dei dati, predisposizione di reportistica on line e off line, sistemi di supporto alle decisioni.
  • Analisi dei dati e verifica del comportamento delle strutture.
image
image
SERVIZI DI MONITORAGGIO

Identificazione, Analisi e Valutazione Strutturale-Ambientale

Le misure sul campo mediante monitoraggio sono cruciali per il processo diagnostico, fornendo dati essenziali per l’identificazione, l’analisi e la valutazione strutturale / ambientale.
image
SERVIZI DI MONITORAGGIO

ISMES - Monitoraggio & Prevenzione Danni Strutture Infrastrutture e Territorio

Le nostre soluzioni di monitoraggio sono progettate con l’obiettivo principale di controllare o prevenire problemi o danni che possono interessare strutture, infrastrutture o territorio, ma non solo: consentono ai clienti di ottimizzare le attività di manutenzione e garantire alti livelli di servizio.
SERVIZI DI MONITORAGGIO

Sistemi di Monitoraggio del Comportamento Statico e Dinamico delle Infrastrutture

L’analisi nel tempo della risposta del comportamento delle strutture (statica o dinamica) e la valutazione delle condizioni operative ha assunto un ruolo significativo per assicurare le condizioni operative compatibili con gli standard di sicurezza. A questo scopo un valido aiuto viene offerto dai sistemi di monitoraggio.
L'approccio di ISMES
  • Identificazione e selezione delle grandezze fisiche da monitorare.
  • Scelta della miglior tecnologia disponibile (strumenti, data logger, sistemi di comunicazione) con attenzione anche al budget richiesto.
  • Progettazione preliminare, esecutiva e progetto as-built a fine lavori.
  • Fornitura di tutti I materiali impiantistici e elettromeccanici necessari alla corretta installazione del sistema.
  • Supporto tecnico durante le fasi di installazione di sistemi di monitoraggio automatici sia di tipo statico che dinamico.
Benefici attesi
  • Approccio integrato che garantisca che l’intero progetto venga realizzato come richiesto e nei tempi previsti.
Metodologia e strumenti
  • Progetto EPC, con la gestione integrata della progettazione, acquisizione del materiale necessario e la realizzazione comprendente anche il collaudo e la formazione del personale.
image
image
Allo scopo di assicurare il corretto funzionamento di tutti i componenti del Sistema di monitoraggio è essenziale la verifica periodica dello stato di funzionamento degli stessi cosi come fornire interventi di manutenzione sia di tipo ordinario che straordinario.
L'approccio di ISMES
  • Comunicazione remota tra le unità di acquisizione distribuite sulla struttura o sul territorio monitorati da una stazione centrale di controllo.
  • Valutazione dello stato del sistema.
  • Ripristino del funzionamento grazie al Servizio di assistenza remota (tele-assistenza).
  • Interventi di manutenzione programmati o straordinari.
  • Rapporti sulle attività di manutenzione e di assistenza remota.
  • Aggiornamento di componenti hardware e di software.
Benefici attesi
  • Rapida identificazione delle cause di malfunzionamento e dei fuori servizio.
  • Prolungamento della vita utile dei sistemi di monitoraggio grazie alle attività di manutenzione (ordinaria e straordinaria.
  • Gestione e manutenzione dei sistemi.
Metodologia e strumenti
  • Ottimizzazione e pianificazione degli interventi di manutenzione preventiva.
  • Identificazione degli investimenti a lungo termine necessari per le strutture e infrastrutture e sviluppo di un piano di manutenzione appropriato.
I sistemi di monitoraggio permettono agli ingegneri il controllo di strutture o del territorio avendo a disposizione informazioni in merito al comportamento di strutture o di dissesti al fine di identificare i rischi potenziali. I sistemi di monitoraggio sono dotati di opportuni software di gestione che vengono in aiuto per l’analisi dei dati e a supporto del processo decisionale, semplificandoli.
L'approccio di ISMES
  • Software sviluppato da ISMES.
  • Identificazione dei requisiti del cliente per garantire una completa personalizzazione e configurazione.
  • Affidabilità, stabilità e sicurezza
Benefici attesi
  • Accesso via Intranet o Internet utilizzando un sistema di navigazione commerciale su PC o tablet.
  • Software modulare con interfaccia multi lingue, ambiente di sviluppo omogeneo.
  • Facilità di installazione, manutenzione e configurazione delle diverse soluzioni tecniche
Metodologia e strumenti
  • Visualizzazione di dati di sistemi statici e dinamici.
  • Visualizzazione grafica con localizzazione dei punti di misura.
  • Integrazione documentazione in formato testo o fotografico.
  • Formati pre-definiti per generazione di rapporti automatici.
  • Gestione allarmi e anomalie di funzionamento (allarmi fisici o di segnale).
image
SERVIZI DI MONITORAGGIO

Sistemi di supporto alle decisioni e Monitoraggio in tempo reale

ISMES dispone di software in grado di eseguire una analisi in tempo reale dei dati, memorizzati su server fisico o virtuale, per fornire in modo automatico informazioni sullo stato della struttura. In caso di comportamento anomalo genera messaggi di allarme. Grazie a ComMon Suite, l’utente ha una rappresentazione grafica di immediata comprensione in merito allo stato della struttura con segnalazione di eventuali comportamenti anomali. A valle di segnalazioni di anomalie l’utente è in grado di eseguire, nello stesso ambiente ComMon Suite, una analisi approfondita dei dati.
L'approccio di ISMES
  • Analisi globale in tempo reale basata sullo stato delle varie parti strutturali.
  • Confronto con soglie di sicurezza, da configurare e personalizzare in fase di installazione e modificabili sulla base dell’osservazione del comportamento della struttura.
  • Verifica della coerenza delle informazioni fornite dai diversi strumenti interessati dagli stessi fenomeni.
  • Interfaccia intuitiva basata sulla visualizzazione interattiva di mappe colorate, che consente un’interpretazione immediata dei fenomeni in atto e delle possibili condizioni di rischio.
  • Possibilità di analisi di dettaglio grazie a modulo software dedicato ed integrato nella COMMON SUITE (modelli statistici e modelli deterministici).
Benefici attesi
  • Analisi in real time dei dati di monitoraggio al fine di valutare automaticamente il comportamento di strutture o fenomeni naturali.
  • Procedure per la gestione e l’implementazione di azioni mirate ad incrementare l'affidabilità dei sistemi di monitoraggio.
  • Compatibilità con software di analisi dati (MIDAS) per verifiche puntuali ed approfondite.
Metodologia e strumenti
  • Sistema di gestione del comportamento delle strutture, sviluppato da ISMES, in grado di eseguire analisi del comportamento di strutture (MISTRAL) o fenomeni di dissesto noti (EYDENET) sia on-line che off-line.
image

AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ

Ambiti e
Competenze

Compatibilità
ambientale:
  • Atmosfera
  • Acustica
  • Paesaggio
  • Suolo
  • Sottosuolo
  • Acque superficiali
  • Acque sotterranee
  • Vegetazione
  • Flora Fauna
  • Radiazioni ionizzanti
  • Radiazioni non ionizzanti
  • Progettazione
  • Studi
  • Applicazioni modellistiche
  • Misure in campo
 
Sostenibilità:
  • Life Cycle Assessment
  • Carbon footprint
  • Water footprint
  • GHG
  • Circularity
  • Certificazione ambientale (EPD)
  • Design for environment
  • ECO design
  • Responsabilità
  • Sociale d’Impresa
  • Economia
  • Ambientale
  • Cambiamenti climatici
image
AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ

Permitting Ambientale e Studi Ambientali

Lo scopo è aiutare il Cliente a considerare i temi ambientali sociali e culturali all’interno dell’intero processo di sviluppo del progetto fin dalle prime fasi in modo da anticipare ed evitare l’insorgere di problemi nelle fasi successive.
Questo avviene mediante:
  • la selezione di siti e tracciati rispettosi dei vincoli ambientali nella prefattibilità e fattibilità;
  • supporto alla progettazione nell’evidenziare soluzioni tecniche migliorative sotto il punto di vista ambientale;
  • la redazione di studi conformi alle normative applicabili.
L'approccio
  • Studi preliminari di tracciati ed analisi di alternative.
  • Studi di Impatto Ambientale.
  • Relazioni Paesaggistiche e Studi di Paesaggio.
  • Relazioni Archeologiche.
  • Valutazioni di Incidenza Ambientale.
  • Progettazione di Piani di Monitoraggio Ambientale.
  • Progettazione di Studi di Monitoraggio della Biodiversità.
  • Studi di inserimento cromatico e di architettura del paesaggio.
  • Supporto nella presentazioni al pubblico e durante le Conferenze di Servizi.
  • Modellistica atmosferica, acustica, idraulica campi elettromagnetici.
Benefici attesi
  • Migliorare l’accettabilità del progetto.
  • Evitare ritardi nell’autorizzazione.
  • Consentire risparmi in capitale e ridurre i costi
Metodologia e strumenti
  • Applicazione delle migliori metodologie di anali e valutazione degli impatti.
  • Produzione di elaborati cartografici ottimali con supporto GIS.
  • Utilizzo di codici di calcolo e software allo stato dell’arte per la valutazione di specifiche componenti.
AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ

Modellistica Meteorologica, Atmosferica, Acustica

Gli effetti delle emissioni in atmosfera e delle emissioni acustiche sono tra i principali elementi di attenzione nell’interazione delle infrastrutture con l’ambiente e la popolazione. È di grande importanza quindi valutare tali aspetti in tutte le fasi del ciclo di vita dell’infrastruttura, dalla sua progettazione, al suo esercizio fino alla eventuale dismissione. Anche l’ambiente, ad esempio le condizioni meteorologiche, possono avere un effetto sull’infrastruttura e diventa utile per il gestore disporre di informazioni dei fenomeni in atto o previsti per operare in quadro informativo più esaustivo.
L'approccio
Abbiamo una lunga tradizione nel settore delle emissioni in atmosfera, della modellistica (meteorologica, atmosferica, acustica) che consente di fornire servizi inerenti.
  • La valutazione dell’impatto sulla qualità dell’aria.
  • La valutazione di impatto acustico.
  • La simulazione di scenari di sviluppo dell’infrastruttura.
  • La simulazione dell’evoluzione del parco circolante.
  • La valutazione degli effetti di misure di mitigazione.
  • La fornitura di informazioni meteorologiche, anche previsionali, per migliorare la gestione dell’infrastruttura.
  • Sistemi di monitoraggio in tempo reale, mediante codici di calcolo, degli effetti delle emissioni sul territorio.
Benefici attesi
  • Progettare infrastrutture a ridotto impatto ambientale.
  • Migliorare l’accettabilità sul territorio dell’infrastruttura.
  • Monitorare in tempo reale gli effetti di infrastrutture esistenti
Metodologia e strumenti
  • Applicazioni sito specifiche dei più avanzati modelli meteorologici, di dispersione atmosferica e di propagazione del rumore.
  • Stima delle emissioni con metodologie riconosciute.
  • Studi e rilievi in campo per casi complessi.
  • Strumenti per il monitoraggio in tempo reale.
image
image
AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ

Life Cycle Assessment

Siamo in grado di fornire una consulenza per sviluppare un business sostenibile e circolare. Mediante un analisi secondo le più riconosciute metodologie, lo scopo è quello di misurare la sostenibilità e la circolarità del business individuando azioni che consentano di migliorarne le performance.
L'approccio
  • Business design di prodotti e servizi mediante studi Life Cycle Assessment.
  • Design for Environment, EcoDesign, Total Cost of Ownership.
  • Studi per il fine vita di prodotti e componenti (Reduce, Recycle, Reuse, Recover).
  • Studi comparativi di soluzioni alternative LCA-based.
  • Redazione di Product Category Rules, e supporto all’ottenimento della Environmental Product Declaration.
  • Supporto per lo sviluppo di una Sustainable Supply Chain.
  • Carbon footprint (CO2), Water footprint, GHG assessment.
Benefici attesi
  • Riduzione dell’impronta ambientale.
  • Incremento del grado di circolarità.
Metodologia e strumenti
  • LCA secondo le relative norme ISO.
  • Banche dati globali per il recupero di informazioni di base affidabili.
CONTINUE ON ISMES